
Martedì 21 maggio alle ore 18 negli Spazi Bomben verranno presentati gli esiti di due ricerche che, anche grazie ai materiali dell’archivio dello storico dell’arte trevigiano Luigi Coletti(1886-1961), conservato dalla Fondazione Benetton, aggiungono importanti tasselli per la conoscenza e lo studio delle figure di Lorenzo Lotto e Jacopo Tintoretto.
La ricerca di Marsel Grosso,Tintoretto nella Fototeca di Rodolfo Pallucchini: tra connoisseurship e storia dell’arte (borsa di studio “Vittore Branca”, Fondazione Giorgio Cini, 2017-2018), si è focalizzata sul dialogo tra le informazioni provenienti dalla fototeca dello storico dell’arte Pallucchini e le sue stesse riflessioni critiche. Fondamentale l’analisi dei rapporti intrattenuti con Luigi Coletti: incrociando i dati provenienti dall’archivio di quest’ultimo con quelli della fototeca Cini e dell’archivio di Pallucchini, conservato all’Università degli Studi di Udine, emerge il dialogo tra i due storici dell’arte sul tema del manierismo veneto e sull’attività giovanile di Tintoretto, dialogo che durerà per tutta la vita.
La ricerca di Alessandro Biella, elaborata per la tesi di laurea Sfogliare le rose: Luigi Coletti (1886-1961) e Lorenzo Lotto. Un’indagine d’archivio (Università degli Studi di Padova, 2018), ripercorre gli studi dello storico dell’arte trevigiano sulla figura di Lorenzo Lotto, studi che, a partire dall’incontro con il dipinto il Giovane malato, poi acquistato dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, diedero un contributo rilevante alla riscoperta dell’artista.
Partecipano all’incontro Vittoria Romani e Giuliana Tomasella, Università degli Studi di Padova, e Simone Guerriero, Fondazione Giorgio Cini.
Ingresso libero. Spazi Bomben, via Cornarotta 7, Treviso.
Per informazioni: Fondazione Benetton, T 0422 5121, biblioteca@fbsr.it, www.fbsr.it